News

Gli ordini dell'amore, quando l'amore ha bisogno di ordine per fluire

Uno dei contributi più profondi che Bert Hellinger ha portato attraverso il suo lavoro con le Costellazioni Familiari-Familienstellen è la scoperta di tre leggi fondamentali che regolano l’equilibrio nei sistemi umani, soprattutto quelli familiari. Li ha chiamati “Ordini dell’Amore”, perché senza di essi, l’amore non basta.

Spesso infatti l’amore da solo non è sufficiente a far funzionare una relazione, né a guarire una ferita. Perché ci sia armonia e flusso, l’amore ha bisogno di essere collocato in un ordine che rispetti la vita e le sue dinamiche profonde. Quando uno di questi ordini viene infranto – anche inconsapevolmente – qualcosa si spezza nel sistema e, nel tempo, si manifestano sintomi, disagi, irrequietezze, difficoltà relazionali o esistenziali.

1. ordine: Il diritto di appartenere
Nelle relazioni tra pari – amici, coppie, colleghi – ci deve essere uno scambio equilibrato. Quando uno dà troppo e l’altro riceve solamente, prima o poi la relazione si incrina. Il flusso reciproco crea fiducia e stabilità. Nella relazione genitori-figli, invece, il flusso è sbilanciato in modo naturale: i genitori danno, i figli ricevono. I figli potranno “restituire” non ai genitori, ma alla vita, dando a loro volta ai propri figli, al mondo, a una missione. Pretendere di pareggiare con i genitori – o non saper ricevere – spezza questo movimento naturale.

2. ordine: L’ordine gerarchico  
Nel sistema familiare, chi è venuto prima ha un posto che va rispettato. I genitori sono i “grandi”, i figli i “piccoli”; i fratelli maggiori vengono prima dei minori. Questo non ha nulla a che fare con il valore individuale, ma riguarda la struttura energetica del sistema. Quando un figlio si mette “sopra” ai genitori (spesso inconsapevolmente) – ad esempio giudicandoli, colpevolizzandoli, volendo salvarli o assumendosi responsabilità non sue – la forza della vita si blocca. Onorare l’ordine significa anche riconoscere da chi veniamo e accettare ciò che ci è stato dato, anche quando non corrisponde alle nostre aspettative.

3. ordine: L’equilibrio tra il dare e il ricevere
Nelle relazioni tra pari, quando uno dà troppo e l’altro troppo poco, il rapporto si squilibra. Nelle relazioni genitori-figli, invece, i genitori danno e i figli ricevono, e il modo più sano per “restituire” è dare alla vita, a propria volta. 

Le Costellazioni Familiari-Familienstellen permettono di osservare e ristabilire questi ordini all’interno del campo sistemico. A volte basta una presa di coscienza profonda per riportare equilibrio. Altre volte è un processo più graduale, ma sempre potente, perché agisce non solo sulla mente ma anche sul corpo e sull’anima.

Quando gli Ordini dell’Amore vengono rispettati, accade qualcosa di semplice ma trasformativo: si torna al proprio posto. E dal proprio posto, si è più liberi, più leggeri, più vivi.

Qual è oggi il tuo posto nella tua famiglia?  
Ti sei preso ciò che ti spettava, o stai ancora portando qualcosa che non è tuo?  
Quanto amore puoi finalmente far fluire, se inizi a rispettare questi ordini invisibili?

04/09/25

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento.

Per saperne di più x
Foto Roberta Menu