News

Bert Hellinger

Bert Hellinger è stato uno psicologo, pensatore, educatore e grande innovatore nel campo della conoscenza dei legami familiari, noto soprattutto per aver sviluppato il metodo delle Costellazioni Familiari. La sua vita è stata un viaggio intenso, segnato da esperienze profonde e da un continuo desiderio di comprendere la natura delle relazioni umane.

Nato in Germania nel 1925, Hellinger ha attraversato il dramma della Seconda Guerra Mondiale, un periodo che lo ha segnato profondamente. Durante la guerra fu chiamato a combattere e in seguito diventò sacerdote cattolico, ruolo che esercitò per diversi anni. Tuttavia, le sue riflessioni e il contatto con realtà diverse dalla sua lo portarono a mettere in discussione molte convinzioni religiose e a lasciare il sacerdozio. Questa scelta segnò lo fece proseguire nel suo percorso di ricerca personale e spirituale che lo avrebbe condotto lontano dalle dottrine tradizionali.

Uno dei momenti più decisivi della sua vita fu il lungo periodo trascorso in Sudafrica, dove lavorò come educatore nella la comunità degli Zulu. Qui Hellinger ebbe modo di osservare da vicino le dinamiche di questa società tribale, in cui i legami familiari e comunitari avevano un’importanza centrale e venivano mantenuti attraverso rituali, rispetto e un equilibrio ben preciso. L’esperienza con gli Zulu gli permise di comprendere che esistono leggi invisibili e non dette che regolano i sistemi familiari, qualcosa che le società occidentali spesso trascurano o ignorano. Questo contatto con culture antiche e con sistemi di vita profondamente radicati nel rispetto degli antenati e degli equilibri di gruppo ha costituito una base fondamentale per lo sviluppo delle sue teorie.

Tornato in Europa, Hellinger studiò psicoterapia e si formò in vari approcci, tra cui la psicoanalisi e le terapie sistemiche, arricchendo la sua visione con elementi di filosofia e spiritualità. Fu così che cominciò a elaborare un metodo che mettesse in luce le “dinamiche invisibili” che influenzano le relazioni familiari e personali: le Costellazioni Familiari. Questo metodo si basa sull’idea che ogni individuo ha un posto unico e insostituibile nella propria famiglia e che il riconoscimento di questo posto è essenziale per la salute emotiva e relazionale.

Le Costellazioni non sono solo un approccio terapeutico, ma una vera e propria filosofia che parte dall’osservazione di leggi profonde, che Hellinger chiamò “Ordini dell’Amore”. Questi ordini riguardano il rispetto della gerarchia familiare, il diritto di ogni membro di appartenere al sistema e l’equilibrio nel dare e ricevere. Attraverso rappresentazioni simboliche in gruppo, è possibile portare alla luce ciò che è nascosto o negato nelle relazioni, facilitando il cambiamento e la riconciliazione.

Il metodo di Hellinger si distingue per la sua semplicità e al contempo per la sua profondità, capace di lavorare con schemi familiari radicati da generazioni. Non si limita a esplorare il passato, ma offre nuovi punti di vista sul presente, aprendo la strada a cambiamenti autentici.

Hellinger ha lasciato un'eredità importante non solo con le Costellazioni Familiari, ma anche con i suoi scritti e i numerosi insegnamenti condivisi in tutto il mondo. Il suo lavoro ha ispirato migliaia di operatori, aprendo nuove strade nella comprensione della complessità umana.

La sua esperienza in Africa, il distacco dalla tradizione religiosa e la capacità di unire approcci psicoterapeutici diversi con la saggezza ancestrale sono ciò che rende il suo contributo unico. Attraverso le Costellazioni, Hellinger ci invita a guardare oltre le apparenze, a riconoscere i legami profondi e a trovare un posto di equilibrio dentro noi stessi e nelle nostre famiglie.

Riflessioni finali

La storia di Bert Hellinger ci invita a riflettere su quanto sia importante guardare oltre l’apparenza e approfondire le connessioni invisibili che plasmano la nostra vita. Ti sei mai chiesto quali legami familiari influenzino le tue scelte? Quali modelli ripeti senza rendertene conto?  

Le Costellazioni Familiari possono offrire uno sguardo nuovo, ma tutto parte dalla volontà di mettersi in ascolto e aprirsi al cambiamento.  

Qual è il passo che oggi potrei fare per liberarmi da vecchi schemi e abbracciare la mia vera libertà?

22/07/25

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento.

Per saperne di più x
Foto Roberta Menu